Di cosa stiamo parlando esattamente quando diciamo “sicurezza attiva”?

Per sicurPiramide della sicurezza 2ezza attiva intendiamo l'insieme dei sistemi e dei dispositivi che avvertono dell'imminenza di un furto o un'effrazione. La sicurezza attiva ha, dunque, una funzione preventiva e si colloca al secondo posto nella Piramide della Sicurezza.


Che valutazioni fare prima di installare un impianto di allarme

In questo contesto, l'impianto d'allarme assume una funzione fondamentale ed è necessario che esso sia progettato e concepito sulle specifiche esigenze che ogni caso richiede; ma quali considerazioni deve fare chi vuole comprare un impianto di allarme?
Rivolgersi ad installatori professionisti per evitare spiacevoli sorprese
• Attuare un contratto di manutenzione perché è bene controllare l’impianto di allarme ogni anno per un suo corretto funzionamento
• Una volta installato, attivare sempre l’impianto, anche se si esce per brevi periodi
• Porre in evidenza sirene o telecamere: sono dei potenti dissuasori
• Collegare l'impianto con le Forze dell’Ordine o con Istituti di Vigilanza privati per garantire un pronto intervento in caso di allarme

L'impianto d'allarme è un vero e proprio progetto, composto da vari elementi e tecnologie. Negli anni questi sistemi si sono evoluti e numerosi sono i vantaggi che ne sono conseguiti. Tra “i soliti noti” abbiamo l'impianto di videosorveglianza e il nebbiogeno con diffusione sempre più ampia e costi sempre più bassi.

 

Rivelatori Radar nel sistema di allarme

La novità di cui vogliamo parlavi oggi, però, è riferita alla protezione perimetrale esterna con applicazione di rivelatori radar. Questi sensori di movimento intelligenti sono basati su tecnologia radar FMCW, nata nel mondo militare e aerospaziale ma già usata con successo nel settore automotive.

msk101 copertura Copia

Principali vantaggi della rilevazione intelligente Radar:
• calcolo in tempo reale della distanza del bersaglio in movimento
• Stime della massa corporea con possibilità di tarare i parametri
• Algoritmo di elaborazione di filtro per movimenti generati da animali domestici, uccelli ed insetti
• Drastica riduzione dei falsi allarmi
• Impostazione della zona di allarme e preallarme
• Esclusione di oggetti in movimento presenti nell’area di allarme
• calcolo in tempo reale della distanza del bersaglio in movimento
• Immunità (relativa) ad agenti atmosferici comprese neve e grandine

Ci preme ricordare, comunque, che l'efficacia di un sistema d'allarme dipende dai dispositivi utilizzati, ma soprattutto dalla progettazione dello stesso.