FAQ
Qui elencate alcune risposte alle domande più frequenti riguardanti il servizio di assistenza, posizionamento/spedizione e consulenza dei nostri prodotti. Alcuni tuoi dubbi sono sicuramente qui spiegati ma siamo sempre a disposizione per chiarimenti ulteriori.
RICHIESTE DI ASSISTENZA
Come richiedo un intervento Conforti?
Puoi richiederlo compilando il form https://www.conforti.it/pages/richiesta-intervento
Oppure puoi richiedere un preventivo compilando il form: https://www.conforti.it/pages/richiesta-preventivo
E' necessario indicare modello/matricola e tutti gli altri campi obbligatori, oppure chiama il nostro Call Center al numero verde 800 347709 per aiuto nella compilazione.
Intervenite anche su prodotti datati o di vecchia produzione?
Sì, effettuiamo oltre 6.000 interventi all'anno, anche su prodotti storici, con ricambi originali quando disponibili o soluzioni compatibili certificate.
Quali sono i tempi medi di intervento?
La presa in carico è immediata; l’uscita del tecnico Conforti viene programmata e concordata con il cliente in base alla zona e alla relativa mole di interventi, mediamente in 1 o 2 giorni.
E' possibile richiedere un intervento urgente, secondo disponibilità (non può essere garantito sempre). Se possibile concordarlo, viene applicato un supplemento d’urgenza a maggiorazione delle normali Tariffe
Fornite assistenza anche su casseforti diverse dal marchio Conforti?
Sì, possiamo intervenire anche su altri prodotti, previa osservazione della cassaforte, compila il form (https://www.conforti.it/pages/richiesta-preventivo) e ti contatteremo per maggiori dettagli.
Siete disponibili in tutta Italia?
Sì, grazie a 31 Centri Assistenza autorizzati distribuiti sul territorio nazionale.
Offrite manutenzione programmata?
Sì, offriamo piani di manutenzione programmata per casseforti e sistemi elettronici con report di conformità.
E' possibile richiedere un preventivo telefonico per assistenza/intervento?
No, bisogna compilare il modulo di richiesta preventivo al link: https://www.conforti.it/pages/richiesta-preventivo
Questo perché è necessario avere tutti i dettagli richiesti nel form per fornire nel modo corretto il preventivo. Se impossibilitati, il nostro Call Center, al numero verde 800 347709, lo farà per voi.
PERDITA CHIAVE O COMBINAZIONE
Se si perde una chiave del mezzo forte, è possibile fare il duplicato?
Sì, è possibile se si possiede almeno una copia non usurata. In questo caso è sufficiente seguire la procedura a link: https://www.conforti.it/pages/duplicato-chiavi
Se non si possiede alcuna chiave, è necessario richiedere un intervento con un nostro Tecnico specializzato per sostituzione serratura, compilando il modulo al link: https://www.conforti.it/pages/richiesta-preventivo
Conforti non possiede copie chiavi di prodotti già consegnati.
Se si perde il codice della serratura a combinazione meccanica o digitale, come fare?
La cassaforte o l'armadio non possono essere aperti. E' quindi necessario richiedere un preventivo per eventuale intervento da parte dei nostri tecnici compilando il modulo: https://www.conforti.it/pages/richiesta-preventivo
Per informazioni, potete anche chiamare il Servizio Commerciale al NUMERO VERDE 800 347709
PRODOTTI USATI
E' previsto un servizio di ritiro e valutazione prodotti usati?
No, Conforti non ritira i prodotti usati per successivo smaltimento. Inoltre, non si effettuano valutazioni sui prodotti usati perché non si ritengono sicuri.
Prodotti usati
Conforti non consiglia mai l'acquisto dei prodotti usati e/o rigenerati: potrebbero essere stati manomessi/violati quindi non più sicuri. E' comunque consigliabile SEMPRE cambiare almeno le serrature esistenti.
Per il preventivo: https://www.conforti.it/pages/richiesta-preventivo
CONSEGNA, INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTI
Quali prodotti posso acquistare online?
Tutti i prodotti con peso inferiore a kg 400, come casseforti a muro, a mobile certificate e armadi di sicurezza, possono essere acquistati direttamente online e spediti all'indirizzo di consegna.
E' previsto il servizio d'installazione per la tipologia di casseforti a muro?
No, Conforti fornisce solo il prodotto e l’installazione a muro verrà fatta da un’impresa edile o da un muratore.
I prodotti Conforti vengono consegnati in tutta Italia?
Si, i prodotti vengono consegnati in tutta Italia e anche isole maggiori. Per le zone più difficili (isole minori, Venezia isole, ecc.) la consegna è possibile previo approvazione del preventivo. Per maggiori informazioni, potete contattarci al NUMERO VERDE 800 347709 oppure scrivendoci da https://www.conforti.it/pages/contact
Chi effettua la consegna dei prodotti Conforti?
I prodotti Conforti vengono consegnati da corrieri autorizzati e specializzati in movimentazione di prodotti pesanti, in tutta sicurezza fino al vostro indirizzo.
POSIZIONAMENTO AI PIANI
E' possibile consegnare ai piani superiori delle abitazioni?
Sì, i mezzi forti Conforti vengono consegnati all’indirizzo indicato dal cliente e posizionati, anche ai piani, esattamente nel punto desiderato. Per la resa del prodotto, è necessario fornire con precisione tutti gli eventuali ostacoli presenti nel tragitto (gradini, rampe, scale, soglie, pavimenti delicati, ecc.) per essere certi della fattibilità.
Il mio solaio regge il peso del mezzo forte?
Per normativa il carico accidentale nelle strutture per uso civile è di almeno 200/250 Kg/mq, per gli uffici aperti al pubblico e ospedali è almeno 300Kg/mq, per i centri commerciali ed altre strutture almeno 400Kg/mq.
La Conforti non può conoscere le caratteristiche strutturali del luogo in cui verrà consegnato il prodotto quindi, è onere del committente fornire le informazioni tecniche relative al luogo di destinazione della cassaforte.
SHOWROOM E RIVENDITORI
Come posso scegliere il prodotto adatto alle mie esigenze?
Il Servizio Commerciale di sede e gli agenti dislocati sul territorio nazionale sono a disposizione dei nostri clienti, con spirito consulenziale, per assisterli nella scelta più corretta. Potete contattarci al NUMERO VERDE 800 347709 oppure scrivendoci da https://www.conforti.it/pages/contact
E' possibile vedere i prodotti Conforti presso rivenditori?
I prodotti Conforti sono esposti solamente nello showroom di sede. Non ci sono in Italia esposizioni in altri luoghi. La spedizione di tutti i prodotti Conforti parte sempre dalla sede di Verona.
PRODOTTI
Per chi sono pensati i prodotti Conforti?
Per privati, uffici professionali, negozi, attività commerciali a rischio furto, aziende e realtà che devono mettere in sicurezza valori, documenti sensibili e denaro contante.
Differenze tra cassaforte e armadio
I due prodotti sono completamente diversi, sia per costruzione che per utilizzo.
Le casseforti, corazzate e più sicure, proteggono, a seconda dei diversi gradi di resistenza, gioielli, denaro e valori in genere.
Gli armadi, con resistenza inferiore alla cassaforte, sono utilizzati principalmente per custodire documenti, armi, oggetti ingombranti ma non valori.
Le certificazioni che interessano questi prodotti sono:
- EN 1143-1 per le casseforti professionali
- EN 14450 per casseforti domestiche (security box) e armadi
Tipologie di Casseforti
Le principali tipologie di casseforti sono:
- casseforti a mobile certificate EN 1143-1: per una custodia sicura di valori /gioielli/ denaro. Ancorabili a pavimento o a muro.
Maggiori dettagli alla pagina: https://www.conforti.it/collections/casseforti-a-mobile-certificate-en-1143-1 - casseforti a mobile leggere: contenitori di sicurezza per valori modesti. Maggiori dettagli alla pagina: https://www.conforti.it/collections/casseforti-a-mobile-leggere
- casseforti a muro: da incassare nel muro, per la custodia di valori modesti. Maggiori dettagli alla pagina: https://www.conforti.it/collections/casseforti-a-muro
- casseforti a 2 battenti o componibili: sono mezzi forti di grandi dimensioni utilizzate in ambito professionale o bancario. Maggiori informa alla pagina: https://www.conforti.it/collections/casseforti-a-2-battenti
Tipologie di Armadi
Le principali tipologie sono:
- armadi di sicurezza o corazzati certificati: per custodia di documenti riservati, oggetti ingombranti utilizzati in uffici, abitazioni private, attività commerciali, negozi, amministrazioni pubbliche. Maggiori dettagli alla pagina: https://www.conforti.it/collections/armadi-di-sicurezza-e-corazzati
- armadi per armi certificati: per custodia armi, fucili e munizioni, utilizzati dalle Polizie Locali o enti militari. Maggiori dettagli alla pagina: https://www.conforti.it/collections/armadi-per-armi-e-taser
- armadi rack: un armadio di sicurezza la cui struttura modulare facilita l’alloggiamento di server, componenti hardware di impianti di allarme e videoregistrazione. Maggiori dettagli alla pagina: https://www.conforti.it/collections/armadi-rack
- armadi ignifughi: per la protezione dal fuoco di carta/documenti oppure supporti informatici/digitali. Maggiori dettagli alla pagina: https://www.conforti.it/collections/ignifughi
Quanto resiste una cassaforte allo scasso?
Difficile rispondere a questa domanda perché dovremmo sapere:
- a quali rischi è sottoposta?
- quali attrezzi ha a disposizione il malintenzionato?
- Quanto tempo si ha a disposizione per agire?
- Ci sono altre difese (es. allarme)?
- E’ posta in un luogo isolato/ disabitato per lunghi periodi?
E' possibile risalire al modello e al peso di un prodotto in mio possesso?
Generalmente sì, ma è necessario fornire: dimensioni esatte (HxLxP), 1 o 2 foto e, se disponibile, la matricola del prodotto. Solo con questi dati è possibile, quasi sempre, individuarne il modello. Scrivete a conforti@conforti.it
Bonus sicurezza?
Dovrebbe riguardare solo i prodotti che vengono considerati parte dell'immobile e inamovibili come le casseforti a muro, porte corazzate ma non, ad esempio, le casseforti a mobile da appoggio a terra. Per avere la certezza quindi di poterlo usufruire, è meglio chiedere sempre conferma al proprio commercialista/consulente.
SERRATURE
Serrature a chiave, a combinazione meccanica o digitale: quale scegliere?
Le serrature utilizzate sui mezzi forti certificati sono a loro volta certificate secondo la norma EN 1300, nei vari gradi. Possono essere varie, ecco le principali tipologie:
- serratura meccanica a chiave
- serratura a combinazione meccanica (più difficile da utilizzare)
- serratura a combinazione digitale alimentata a batteria (di facile utilizzo)
- serratura a combinazione digitale autoalimentata (alimentata da dinamo interna)
Quale serratura è più sicura?
Tutte le serrature delle nostre casseforti sono certificate secondo la norma europea EN 1300, pertanto il livello di sicurezza è sempre elevato. La scelta del modello della serratura dipende dalla preferenza di tipologia ( a chiave, cifrata meccanica, digitale a batterie o autoalimentata)